Le cantine del Chianti
Cantine del Chianti, dove l'ospitalità è di casa
Fra le province di Firenze, Siena ed Arezzo si estende il territorio conosciuto ormai internazionalmente come Chianti. Ma al Chianti originario detto “Classico” è riservata un’estensione molto più limitata e va a toccare per intero solo i comuni di: Greve, Gaiole, Radda, Castellina e Panzano tutti seguiti per l’appunto dall’indicazione “in Chianti”.
La provincia di Siena è anche la custode di un’altra denominazione di importanza internazionale: la Vernaccia di San Gimignano. Questa denominazione, che prende il nome dall’omonima città di San Gimignano, ha ottenuto la prima DOC italiana nel 1966 per poi nel 1993 diventare DOCG. San Gimignano è patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è conosciuta in tutto il mondo per le sue torri e per la sua vocazione enogastronomica.
Se sei alla ricerca delle cantine del Chianti, qui trovi alcune tra le migliori cantine dove poter degustare Chianti Classico DOCG
Pontassieve (FI)
Alloggiare in un agriturismo che è anche una fiorente azienda agricola è la doppia anima del Castello del Trebbio, tenuta storica a pochi chilometri d...
Pontassieve (FI)
La Fattoria Lavacchio, tipica fattoria del XVI secolo, si trova a Pontassieve, sulle colline di Montefiesole a soli 18 km da Firenze, in piena campagn...
Terricciola (PI)
La struttura del casolare si divide tra spazi d’intimità e privacy, gli appartamenti e diverse aree comuni di convivialità. Un ampio salone al piano t...
Le cantine del Chianti: il territorio
Visti da lontano i paesaggi chiantigiani sembrano il progetto attento e meticoloso di una mente geniale, geometrie armoniche create da filari di vigneti che si intervallano ad argentei ulivi ed affusolati cipressi. Colori che infondono pace e al tempo stesso gioia. Le sinuose colline, i borghi, le pievi e il grande vino dove protagonista indiscusso è da sempre il Sangiovese hanno reso celebre la Toscana in ogni luogo del mondo. Preparatevi ad un viaggio fatto da tante piccole tappe perché che sia per fotografare un paesaggio mozzafiato, un villaggio medievale o per scoprire le numerose cantine del Chianti c’è sempre qualcosa che vi spingerà a spegnere il motore. Dormire nel Chianti è il sogno di ogni wine lover, non puoi dire di aver visto l’Italia del vino senza aver visitato il Chianti. L’agriturismo in Toscana è un modo di vivere, più che un semplice soggiorno. Quando l’agriturismo è poi ospitato all’interno di una cantina, beh… è il caso di dirlo: non ha prezzo! Agriturismo, wineresort, bed&breakfast… qualunque sia la scelta sai che il vero “padrone” lì è il vino, è lui che detta le regole, che sancisce il cambio delle stagioni, ne regola i profumi e rende sublimi i sapori. Chi non ha mai sognato almeno una volta di trascorrere una vacanza all'interno di un agriturismo in Toscana? Realizzare questo sogno grazie a Wine Relais non è mai stato così facile.
Altri itinerari del vino
Scopri l'Italia del Vino con gli itinerari enogastronomici di Wine Relais
La tua cantina su winerelais
News
Mostra tutteDegustazioni, manifestazioni ed eventi dedicati al mondo del vino.
16-17 settembre2017
Cosa possono avere in comune un buon calice di vino e spiagge assolate? Il relax!
Guida all'enoturismo
Spunti di viaggio per scoprire i principali itinerari enogastronomici d’Italia.